Per stare al passo con l’evoluzione le aziende si fanno forza l’una con l’altra: non più competizione ma collaborazione. Ecco che sempre più imprese europee si trasformano in partner di tecnologie e metodi di fabbricazione. In questa ottica l’importante è trovare i giusti contatti con i quali stabilire seri e duraturi rapporti di collaborazione. Per dare vita a una partnership aziendale c’è bisogno di aiuto per affrontare il cambiamento, per capire come muoversi nel settore.
La MC Engineering & Consulting fornisce ad aziende straniere, soprattutto russe, un servizio di ricerca di potenziali aziende da acquisire in Europa, supporto alle trattative ed eventuale gestione dell’azienda stessa. Questo viene fatto utilizzando un network di collaboratori o di aziende partner di comprovata affidabilità.
La Joint venture è una forma particolare di cooperazione che richiede ai partecipanti di adottare una struttura formale, una nuova entità separata a livello giuridico e dotata di capitale proprio.
Come funziona? Individuata l’azienda “interessante” si fa una due dilegence tecnica (la valutazione del know-how tramite un’attività di investigazione e di approfondimento di dati e di requisiti), commerciale (valutazione dell’azienda sul mercato e della sua organizzazione di vendita), economica e finanziaria per stimarne il prezzo, i rischi, il potenziale, negoziare termini e condizioni del contratto, per predisporre adeguati strumenti di garanzia, di indennizzo o di risarcimento.
È importante la conoscenza del mercato, la propensione al networking, la capacità di analisi e di mediazione, l’individuazione del potenziale.
A queste operazioni fondamentali seguono la trattativa, la realizzazione di schemi di acquisizione e il relativo studio di incorporazione e organizzazione del management.
La MC Engineering & Consulting unisce la mentalità imprenditoriale italiana alla conoscenza delle leggi e delle procedure vigenti in paesi emergenti.